Le autovetture Ibride.
- effeduemotors
- 3 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Quali sono le migliori auto ibride del 2018? Il trend delle auto ibride è in crescita anche in Italia, grazie all’arrivo di modelli sempre più affidabili, prestazionali e convenienti. Vediamo quali sono le macchine ibride in commercio più apprezzate dal pubblico e cerchiamo di scoprire insieme quali sono i migliori SUV ibridi in vendita in Italia. Se siete interessati all’acquisto di macchine ibride, è fondamentale sapere anche come funzionano.
L'autovettura ibrida più venduta in Italia risulta essere la Toyota Yaris.
A decidere di avvicinarsi al mondo dell’ibrido in genere è quella fetta di automobilisti particolarmente attenti alle novità del mercato e ad un utilizzo più consapevole delle ultime tecnologie a disposizione. Un veicolo ibrido, infatti, è innanzitutto un’auto che rispetta l’ambiente, riducendo i consumi e quindi in maniera significativa l’emissione di gas inquinanti rispetto alle automobili tradizionali. Il merito va alla presenza del motore elettrico, il cui funzionamento viene supportato dal propulsore a combustione interna. Quest’ultimo ha essenzialmente due funzioni e cioè quella di trasformare l’energia di natura chimica del carburante in energia cinetica, e quella di caricare la batteria del motore elettrico. I vantaggi della tecnologia ibrida non riguardano solo ed esclusivamente l’aspetto ambientale, ma assicurano anche un risparmio in termini economici. Ciò si osserva soprattutto in determinate situazioni, come nelle fasi di massimo carico, durante le quali la spinta esercitata dal motore elettrico permette di ottenere maggiori prestazioni, mantenendo basso il consumo di carburante. Nella partenza da fermo, inoltre, come in caso di semaforo, il movimento del veicolo è indotto esclusivamente dal motore elettrico, senza che sia necessario l’intervento del propulsore a combustione. Ciò significa che l’automobile è in grado di percorrere alcuni tratti a batteria, garantendo emissioni zero e risparmio del carburante. Al motore elettrico viene affidata anche la funzione di rallentamento del veicolo. In questo frangente, il motore elettrico si oppone alla rotazione delle ruote, trasformando di conseguenza l’energia cinetica in energia elettrica, che viene immagazzinata nell’apposita batteria della vettura.

Comments